FNOMCeO – attraverso la voce del suo presidente Filippo Anelli – lancia un appello forte e chiaro: è il momento di investire seriamente nella sanità pubblica e, in particolare, nei professionisti che ogni giorno la rendono possibile.
Secondo Anelli, la sanità non può essere considerata un costo da contenere, bensì un investimento strategico:
«Investire in sanità – spiega – conviene: non solo perché genera salute, ma anche perché è un volano per l’economia».
La società di mutuo soccorso (senza scopo di lucro) SaluteMia comunica che sono aperte le adesioni al biennio 2026-2027. Una volta iscritti all’associazione, medici e odontoiatri possono sottoscrivere (per se stessi e per i loro familiari, anche non conviventi) i Piani sanitari proposti da SaluteMia, per la copertura di eventuali spese mediche (dai grandi interventi alle cure odontoiatriche) e avere garantiti sussidi e assistenza anche nei momenti importanti della vita (come gravidanza e quando si diventa genitori).
Certamente!
Se continuiamo a considerare l’assistenza sanitaria solo come una spesa quando invece va considerata come un investimento.
È necessario cambiare il paradigma e il modo in cui concepiamo l'assistenza sanitaria: non più come un costo, ma come un investimento: la salute di un popolo costituisce la vera ricchezza di un Paese.
Si riporta di seguito la comunicazione nr. 92 e il relativo allegato della FNOMCeO con oggetto "Legge 23 settembre 2025, n. 132 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale – Art. 7 Atto medico".
pdf All LEGGE 23 settembre 2025, n 132(185 KB)
Si trasmette di seguito la Comunicazione n. 90 della FNOMCeO con oggetto: Legge 12 settembre 2025, n. 131 - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane.
Si riporta di seguito la comunicazione n. 62 della FNOMCeO avente come oggetto: Avvio della procedura per l'aggiornamento biennale dell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.