Il 29 novembre Vicenza ospiterà un incontro aperto alla cittadinanza dedicato ai principali problemi ambientali del territorio, con un’attenzione particolare all’inquinamento da PFAS e alle micropolveri. L’evento, dal titolo “Vicenza e inquinamento: prendiamoci cura della nostra città”, si terrà dalle 9 alle 13.30 al Palazzo delle Opere Sociali in Piazza Duomo 2 ed è promosso dall’Ordine dei Medici, dal Comune e dalla Diocesi di Vicenza.
“L’obiettivo del convegno” – sottolinea il Presidente OMCeO Vicenza, Michele Valente – “è il confronto diretto con la popolazione nonché fornire ai colleghi gli strumenti utili a curare le malattie indotte da inquinamento da PFAS acquisendo dunque una cultura preventiva e sensibile in tal senso. Compito del medico è infatti anche quello di prestare attenzione ai determinanti ambientali della salute e ai fattori di rischio: si tratta di tematiche che coinvolgono larga parte della popolazione del territorio, ed è necessario individuare strumenti utili a ridurre l’impatto nel prossimo futuro”.
La mattinata, condotta da Ilaria Rebecchi, sarà moderata dal Dott. Enrico Ioverno – Tesoriere e Coordinatore della Commissione Ambiente OMCeo Vicenza, e dal Dott. Massimiliano Zaramella, Presidente del Consiglio comunale con delega a salute e benessere e membro dell'Osservatorio ambientale sul rischio di inquinamento da PFAS ed altri inquinanti del Comune.
La mattinata prevede interventi di docenti universitari ed esperti che spiegheranno natura ed effetti di PFAS e micropolveri, oltre ai rischi sanitari associati. Tra gli ospiti: la prof.ssa Sara Bogialli e il prof. Andrea Tapparo dell’Università di Padova; l’epidemiologo Francesco Forastiere dell’Imperial College di Londra; il dott. Giovanni Scanelli ed esponenti dell’ISDE e della Commissione Ambiente dell’Ordine dei Medici.
Un secondo blocco di interventi sarà dedicato alle conseguenze ambientali dell’inquinamento su animali, acque e farmaci, con contributi della veterinaria Sara Faggin, del chimico industriale Lorenzo Altissimo e della farmacista Marisa Rappo. A chiudere, una riflessione intensa sui temi di etica e cura del Creato, affidata a S.E. Cardinale Mons. Fabio Baggio.
L’appuntamento rappresenta un invito alla partecipazione attiva: un’occasione per informarsi, condividere esperienze e riflettere sulle azioni necessarie per proteggere la salute della comunità e il futuro della città.