L’obiettivo del corso è promuovere e diffondere la cultura della salute e dell’accoglienza dei migranti, accrescere le conoscenze e le competenze degli operatori sanitari, evidenziare l’impatto socio-assistenziale e clinico dei flussi migratori sui sistemi sanitari locali e nazionali.
Il corso è nato nell’ambito del progetto OIS “Sanità di Frontiera” che si ispira al cambiamento socio-culturale in atto in Europa per effetto dei fenomeni migratori per affermare il principio che la salute/il benessere dei migranti deve necessariamente procedere di pari passo con la salute/il benessere della comunità ospitante e per sottolineare l’impegno degli operatori sanitari italiani. Il corso rappresenta l’occasione per supportare la classe medica in questo impegno attraverso un percorso didattico mirato.
Grazie a materiali video e presentazioni di autorevoli esperti, vengono affrontati i principali aspetti: protocolli e procedure sanitarie nell’accoglienza dei migranti, analisi dei bisogni sanitari dei migranti, epidemiologia, epidemiologia prevenzione e promozione della salute pubblica nella globalizzazione sanitaria in atto.
Il corso analizza i recenti passaggi legislativi e le loro ricadute sulle forme di protezione internazionale e sui permessi di soggiorno nonché le loro ripercussioni sul diritto alla salute dei migranti. L’appendice richiama il Codice di deontologia medica l’articolo 3, “Doveri generali e competenze del medico”, il quale stabilisce che “Doveri del medico sono la tutela della vita, della salute psico-fisica, il trattamento del dolore e il sollievo della sofferenza, nel rispetto della libertà e della dignità della persona, senza discriminazione alcuna, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera.”
La verifica è imperniata su 5 casi attinti da situazioni reali e a un successivo questionario ECM che indaga le cognizioni acquisite. Il corso sarà disponibile dal 01 marzo al 31 dicembre 2021 ed eroga 12 crediti ECM.
Come accedere al corso
Il corso è disponibile gratuitamente sulla piattaforma FadInMed per medici e odontoiatri, ai quali si ricorda che, per accedere la prima volta, devono autenticarsi sul portale FNOMCeO tramite la pagina dedicata.
Attenzione: l’autenticazione deve essere rinnovata, sempre tramite il portale FNOMCeO, anche da chi ha già usufruito in passato della piattaforma FadInMed, ma che non ha ancora seguito alcun corso FAD nell’anno solare di riferimento.